sportello di ascolto

Sportello d’ascolto

Per docenti e genitori di tutti i gradi e per gli alunni della secondaria di I grado

Cos'è

Riprende, presso il nostro Istituto, il progetto Sportello di Ascolto con la Psicologa Daiana Bonotti (iscrizione albo psicologi n. 8256).
L’iniziativa, si ricorda, ha lo scopo di offrire un servizio gratuito di ascolto e consulenza a genitori, alunni e docenti e di creare intorno ai minori una rete di relazioni tra diverse figure che partecipano alla loro educazione.

A cosa serve

Lo sportello d'ascolto è uno spazio scolastico dedicato alla salute, accogliente e flessibile, dove studenti, genitori e docenti possono esprimere le proprie difficoltà e i propri vissuti in assoluta privacy.

Come si accede al servizio

La dott.ssa Bonetti sarà attiva con lo sportello d’ascolto nelle giornate di :

  • Mercoledì 5 aprile dalle 8.30 alle 11.30
  • Lunedì 17 aprile dalle 8.30 alle 11.30
  • Venerdì 5 maggio dalle 10.15 alle 13.15
  • Mercoledì 17 maggio dalle 8.30 alle 11.30
  • Mercoledì 31 maggio dalle 8.30 alle 11.30

Sarà possibile richiedere appuntamento tramite email all’indirizzo istituzionale luic81100p@istruzione.it oppure, per gli alunni della scuola secondaria, utilizzando il box che sarà
posizionato sul bancone dei collaboratori scolastici del plesso Rosso di San Secondo.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

E’ necessario prendere un appuntamento

Tempi e scadenze

Utilizzabile durante tutto l'anno scolastico

Set

Documenti

Sportello di ascolto

Sportello di ascolto

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Allo scopo di dare supporto psicologico alle Istituzioni scolastiche per rispondere a disagi e traumi derivanti dall’emergenza Covid-19 e per prevenire l’insorgere di forme di disagio o malessere psicofisico, questa istituzione scolastica attiverà anche per il corrente anno scolastico lo Sportello di Ascolto. Lo sportello d’ascolto è uno spazio scolastico dedicato alla salute, accogliente e flessibile, dove studenti, genitori e docenti possono esprimere le proprie difficoltà e i propri vissuti in assoluta privacy